The Unforgiven
Regia Lars Feldballe-Petersen Nazione Finlandia/Bosnia Anno 2016 Durata 75′

E’ possibile che un criminale di guerra si riconcili con il passato? Come trovi la strada per una vita normale quando sei colpevole di uno dei crimini peggiori – un crimine contro l’umanità? Esad Landzo ha cercato la risposta per molti anni, ma invano. Decide di fare un ultimo tentativo. Nel 1992 era un diciannovenne musulmano quando si è radicalizzato ed ha preso parte alla guerra civile in Jugoslavia. E’ diventato una guardia nel campo di prigionia di Celibici in Bosnia, dove tenevano detenuti i serbi. Esad è diventato un boia e ha torturato e ucciso prigionieri. E’ stato arrestato nel 1996, giudicato dalla International Criminal Court a Den Haag nel 1998, condannato a 15 anni di prigione per omicidio e tortura. Nel 2003 Landzo è stato trasferito in Finlandia, dove ha scontato la pena. Ora vive nella periferia di Helsinki e lavora come addetto alle pulizie. Nell’autunno del 2015, quasi 25 anni dopo lo scoppio della guerra civile, Esad torna a casa e sulla scena dei suoi crimini in Bosnia. Si rende conto che il suo viaggio è l’ultima possibilità di liberarsi dei suoi demoni e trovare la serenità. Ha bisogno di cercare il perdono tra coloro che ha tradito e ferito più profondamente, e confrontarsi con il loro dolore.